Blockchain, Comandini (Ige): “Può rivoluzionare il gioco, spiego come”
La blockchain come strumento per rivoluzionare e dare una svolta al settore del gioco? La risposta può essere sì, almeno in base a quanto sostenuto da Gianluca Comandini. Il noto esperto di fintech e new media, nonchè membro del Comitato scientifico Ige, ha provato a esprimere le sue idee. Alla vigilia dell’Italian Gaming Expo & Conference, attraverso le pagine di Gioconews sono arrivati degli spunti molto interessanti sul tema.
La possibile rivoluzione blockchain nel gioco
Comandini sostiene che la blockchain “è in grado di apportare trasparenza, sicurezza e decentralizzazione” nel settore del gioco.
Si parte da un tema caldo nel mondo del gioco, ovvero quello della fiducia. C’è ancora un po’ di titubanza nei confronti delle piattaforme di gioco sul fronte della correttezza e sul funzionamento di alcuni meccanismi. In primis per quel che riguarda il generatore casuale di numeri o RNG. Secondo Comandini, la blockchain consente di poter registrare su un registro pubblico immutabile e accessibile a tutti i risultati delle giocate e le transazioni. Ne consegue un trasferimento di trasparenza totale. Così “i giochi possono essere programmati per funzionare in modo completamente autonomo e verificabile, eliminando qualsiasi possibilità di manipolazione“.
Un altro aspetto molto importante è quello della sicurezza e della protezione dei dati. Comandini ha spiegato in che modo la blockchain può aiutare nell’aggirare questo problema. Ogni transazione che viene registrata attraverso questo strumento è infatti criptata. Ciò rende impossibile agli hacker accedere ai dati sensibili e di conseguenza tentare di alterarli.
Inoltre, come spiega Comandini, la blockchain apre anche a processi innovativi come il ricorso ai token e alle criptovalute. Con l’utilizzo di queste tecnologie, sarà possibile “implementare microtransazioni rapide ed economiche“. In questo modo sarà possibile per i giocatori poter acquistare dei beni digitali, come nel caso degli Nft. Un sistema che consente di aprire “la strada a nuovi modelli di business e moltiplicarne i ricavi“.
Le sfide del futuro
C’è poi un altro aspetto di cui tenere conto. Si tratta del tema della regolamentazione. La blockchain, secondo Comandini, consente agli operatori “conformarsi facilmente alle normative locali e internazionali, fornendo alle autorità strumenti per verificare in tempo reale le attività delle piattaforme“. A questo si aggiunge la possibilità di implementare meccanismi di gioco responsabile, “come limiti di spesa automatizzati o sistemi per prevenire la partecipazione dei minori“.
Ma quali possono essere le sfide per il futuro del settore del gioco, in caso di ricorso alla blockchain? Comandini sostiene che possono esserci difficoltà nel gestire “un grande volume di transazioni in tempo reale“. A questo si aggiunge la questione legata alla volatilità delle criptovalute, che può essere un ostacolo per chi ha meno dimestichezza.
Articoli popolari

Lavorare da casa: le affiliazioni iGaming come possibilità

Dati gioco maggio 2024: boom casinò e scommesse online

Riordino settore giochi: dove siamo arrivati?

Come guadagnare con la passione per il calcio (e per gli altri sport!)

“Tessera del tifoso educato” – Da Mestre la nuova iniziativa per rivoluzionare il tifo
Lavora con Deally e guadagna una commissione per ogni iscritto che porti
Ti offriamo i migliori deal Casinò, Scommesse Sportive e Poker, di oltre 30 operatori di Gioco Legale.
Per iniziare non è richiesto nessun investimento iniziale e puoi lavorare da dove vuoi.